Targhe e lapidi

La lapide che ricorda la medaglia d'oro alla cittadinanza
Girando per Ancona, si possono notare diverse targhe. Alcune sono a ricordo di eventi, altri di edifici che non vi sono più e così via. In questa sezione cerco di mettere quelle più comuni e che si possono facilmente incontrare passeggiando per la città. L'ordine è assolutamente casuale. Ho cercato di approfondire quanto più correttamente possibile le mie ricerche.
Per correzioni: ancona@albertobignami.net
La sezione è soggetta ad ulteriori aggiornamenti.
(Ultimo aggiornamento 05/02/2013)
Per correzioni: ancona@albertobignami.net
La sezione è soggetta ad ulteriori aggiornamenti.
(Ultimo aggiornamento 05/02/2013)
Indice pagina 1: (CLICCARE QUI PER ACCEDERE A PAG.1)
01 - Corso Carlo Alberto (Martiri del Fascismo)
02 - Via Montebello (La Settimana Rossa)
03 - Via Birarelli, via dell'Ospizio (Chiesa di Sant'Anna)
04 - Mole Vanvitelliana (L'eroismo dei finanzieri Maganuco e Grassi)
05 - Via Birarelli (Oltre 300 morti nel rifugio antiaereo)
06 - Porta Santo Stefano (Ancona viene liberata dai polacchi)
07 - Via di Pietralacroce (L'uccisione di Raffaele Raschia)
08 - Via di Pietralacroce (Le lapidi dedicate a Bosdari e Barilari)
09 - La casa del pittore Francesco Podesti
10 - Valle Miano (La targa al filosofo e repubblicano Bovio)
11 - La medaglia d'oro alla memoria di Emilio Bianchi
12 - La lapide dedicata a Garibaldi, la città e le camicie rosse
13 - Piazza del Plebiscito e la Giovane Italia
14 - La medaglia d'oro data alla cittadinanza da Umberto I
15 - Il portale della chiesa di Santa Maria della Misericordia... che non era lì
16 - Guglielmo Marconi e l'esperimento radio dal Monte Cappuccini
17 - Via Maggini e la cappella di Santa Maria
18 - La lapide a Giordano Bruno (piazza Ugo Bassi)
Indice pagina 2: (CLICCARE QUI PER ACCEDERE A PAG.2)
19 - La chiesa di San Pietro (Ss. Pietro e Paolo)
20 - La chiesetta di Santo Stefano (via Scosciacavalli)
21 - La targa dedicata all'anarchico Errico Malatesta.. e l'incontro con Don Gioia