Ancona: un tuffo nella città tra passato e presente
  • Inizio
  • Un tuffo nel passato
  • Ieri e oggi
  • Vedute
  • Riviste del Novecento
  • Video
  • Film girati ad Ancona
  • 45 e 33 giri dorici
  • Targhe e lapidi
    • Targhe e lapidi (pag.1)
    • Targhe e lapidi (pag.2)
  • Monumenti
  • Porte ed Archi
  • Fonti e fontane
    • La fonte che passa sotto San Francesco delle Scale
    • La fonte del Filello
    • La fonte delle Monache
  • Curiosità
    • Quelle promesse d'amore incise...
    • Riscoperta strada con criptoportico...
    • L'orologio a 6 ore al Palazzo...
    • La panchina di piazza Cavour con il...
    • Le munizioni dei trabocchi sotto gli archi di...
    • Quella Storia sottoterra...
    • La Cina? Fu scoperta da un anconetano...
    • Ius primae noctis, un astuto piano per un omicidio...
    • Mastro Titta, detto il boja di Roma, e le esecuzioni in città
    • Un vecchio libro sulla storia di Ancona, in una libreria di Parigi
    • Il Grosso Agontano
    • Il Rione della Fettina
  • Personaggi e storie
    • Sabitasera
    • Gedeò
    • Gli anconetani dal dottore...
    • La barca del Signor Baldoni costruita in casa
  • Anconetani illustri
  • Stradario storico
  • Vicoli
  • Cartoline
  • Album di famiglia
    • Alberto Caporalini (Fotografie)
    • Giorgio Gerilli (Video-documentario)
    • Famiglia Montemari (Fotografie)
    • Alberto Caporalini (Video)
    • Vespa Club Ancona (Fotografie)
    • Famiglia Splendiani (Fotografie)
  • Appuntamenti in città
  • Pubblicazioni e Guide su Ancona
  • *** Collana libri Ancondorica ***
  • *** Acquista sul sito ***
  • Ancona a tavola
    • Gennaio
    • Febbraio
    • Marzo
    • Aprile
    • Luglio
    • Agosto
    • Settembre
    • Ottobre
    • Novembre
    • Dicembre
  • Rassegna stampa
  • Siti web consigliati
  • Contatti

Stradario storico

Immagine

Una cosa molto carina ed interessante che ho trovato sul sito del Comune di Ancona e che ripropongo di seguito.
"Ci sono tanti modi di leggere la storia di una città, da ricostruirne i passi, i gusti, le passioni politiche e civili. Anche attraverso i nomi delle strade. Non semplici mittenti,non solo diciture d'indirizzi,le intitolazioni delle vie raccontano in nome di chi si è costruita una città. Per ricordare alcuni, per onorare altri, per rendere pubblica memoria di altri ancora. 
Ecco dunque che lo stradario storico che ridiamo alle stampe dopo un mezzo secolo esatto, è del maggio del '51 l'ultima edizione e da allora la toponomastica ha subito molte modifiche, ha anche il senso di aggiornare la memoria di Ancona e di chi l'ha animata. 
Quest'opera contiene un lavoro capillare di ricerca e documentazione su tutte, ma proprio tutte, le strade cittadine: a chi sono dedicate e chi è la persona o l'evento cui sono dedicate, quando, e che cosa ha spinto l'Amministrazione a quella scelta.
Non crediamo sia operazione estetica, questa pubblicazione. E neppure sfizio gratuito da ricercatore. 
E' un'analisi storica rigorosa di chi ha orgoglio del proprio passato e del proprio territorio e di chi non vuol far cadere entrambi in una disattenzione smemorata. Noi, al contrario, vogliamo fornire uno strumento di studio alle nuove generazioni sulla storia cittadina e sui personaggi che l'hanno direttamente o indirettamente influenzata. 
In questo stradario troverete notizie utili, curiosità, dati storici, brevi biografie: una mappa di strade. Ma soprattutto una mappa di storia e di umanità da non dimenticare". (Cliccare qui per accedere allo stradario storico).

(Testo: www.comune.ancona.it)

Condividi
Eurogrand casino bewertung
Create a free website with Weebly