Ancona: un tuffo nella città tra passato e presente
  • Inizio
  • Un tuffo nel passato
  • Ieri e oggi
  • Vedute
  • Riviste del Novecento
  • Video
  • Film girati ad Ancona
  • 45 e 33 giri dorici
  • Targhe e lapidi
    • Targhe e lapidi (pag.1)
    • Targhe e lapidi (pag.2)
  • Monumenti
  • Porte ed Archi
  • Fonti e fontane
    • La fonte che passa sotto San Francesco delle Scale
    • La fonte del Filello
    • La fonte delle Monache
  • Curiosità
    • Quelle promesse d'amore incise...
    • Riscoperta strada con criptoportico...
    • L'orologio a 6 ore al Palazzo...
    • La panchina di piazza Cavour con il...
    • Le munizioni dei trabocchi sotto gli archi di...
    • Quella Storia sottoterra...
    • La Cina? Fu scoperta da un anconetano...
    • Ius primae noctis, un astuto piano per un omicidio...
    • Mastro Titta, detto il boja di Roma, e le esecuzioni in città
    • Un vecchio libro sulla storia di Ancona, in una libreria di Parigi
    • Il Grosso Agontano
    • Il Rione della Fettina
  • Personaggi e storie
    • Sabitasera
    • Gedeò
    • Gli anconetani dal dottore...
    • La barca del Signor Baldoni costruita in casa
  • Anconetani illustri
  • Stradario storico
  • Vicoli
  • Cartoline
  • Album di famiglia
    • Alberto Caporalini (Fotografie)
    • Giorgio Gerilli (Video-documentario)
    • Famiglia Montemari (Fotografie)
    • Alberto Caporalini (Video)
    • Vespa Club Ancona (Fotografie)
    • Famiglia Splendiani (Fotografie)
  • Appuntamenti in città
  • Pubblicazioni e Guide su Ancona
  • *** Collana libri Ancondorica ***
  • *** Acquista sul sito ***
  • Ancona a tavola
    • Gennaio
    • Febbraio
    • Marzo
    • Aprile
    • Luglio
    • Agosto
    • Settembre
    • Ottobre
    • Novembre
    • Dicembre
  • Rassegna stampa
  • Siti web consigliati
  • Contatti

Curiosità

Quelle promesse d'amore incise guardando il porto dal Duomo

Picture
Il "muretto delle incisioni". Clicca per ingrandirle
“Voglio stare per sempre con te” e lei che risponde: “Anch’io”. La promessa d’amore fatta davanti al porto, con l’Arco di Traiano sullo sfondo e poi ecco il rumore di una Fiat 850 che arranca su per la salita. Fiat 850, ma non è un po’ vecchiotta come automobile? Sì, lo è; però probabilmente era questo il rumore che nel 1965 sentirono ‘Gerardo e Pierina’ quando con il coltellino incisero i loro nomi dentro ad un cuore sul muretto di fronte alla ‘Casa del Boia’ (vedi foto a sinistra).
Lì, davanti a tutta Ancona, si promisero chissà, l’amore eterno. E chissà, ancora, ‘Anna e Corrado’ che fine hanno fatto dopo che, nel 1956, si guardarono probabilmente negli occhi e si baciarono appena sulle labbra laddove, a quel tempo, difficilmente passava qualcuno se non con una delle prime Vespa a faro basso o addirittura con il calesse. La scritta (o meglio l’incisione) più vecchia è però del 24 ottobre 1955. Ci sono due nomi incisi all’interno di due cuori trafitti da una freccia ma uniti tra loro, e racchiusi da un quadro con tanto di chiodino raffigurato. Nomi la cui incisione il passar del tempo ha logorato ma chissà che non facciano ancora una coppia. Oggi come oggi, pensando magari che nel 1955 avrebbero potuto avere 20 anni entrambi, non è detto che non girino per la città ancora mano nella mano o chissà che tutto non sia finito prima. Ci sono poi le coppiette venute da ‘lontano’, da Fermo, e che ci tengono a sottolineare la loro provenienza datata 1957. Scrutando, si trovano incisioni anche più ‘moderne’ che segnano 1975 oppure 1983 arrivando fino al 1995. Tutte scritte graziose e piacevoli fino a quando ‘Teo e Fede’ con la loro bomboletta spray color nero hanno deciso, nel 2005, di scrivere sopra molti di loro.

Alberto Bignami - Corriere Adriatico - 17/8/2007

Condividi
Eurogrand casino bewertung
Create a free website with Weebly