Ancona a tavola - Dicembre
Frescarelli di riso
“Un piatto povero della tradizione contadina marchigiana per riscaldare le fredde giornate invernali, una ricetta d’altri tempi tramandata dalla nonna”
Ingredienti per 6 persone:
320g di riso Arborio
150g farina bianca
3 salsicce
400g di polpa di pomodoro a pezzetti (un barattolino)
½ cipolla
½ bicchiere vino bianco
Olio extravergine di oliva
Sale, Pepe, Maggiorana
Preparazione:
Cuocere il riso in acqua salata (non è necessario aggiungere il riso a bollore, si può cuocere direttamente in acqua fredda) utilizzando una pentola capiente e, a cottura ultimata, tirare via dal fuoco e aggiungere la farina, poca alla volta e mescolando con un cucchiaio.
Continuare a girare finché il composto diventa traslucido, a questo punto la farina è cotta.
A cottura ultimata, questa “polentina” va versata nel piatto o in una spianatoia e va condita con un sugo che si prepara soffriggendo la cipolla tritata finemente nell’olio evo, aggiungere quindi la salsiccia sbriciolata e sfumare col vino bianco. Aggiungere i pezzetti di polpa di pomodoro, aggiustare di sale e pepe e aggiungere la maggiorana.
Il sugo può essere preparato anche con la salsiccia in bianco, oppure con tocchetti di “gambuccio” di prosciutto, pancetta o lonza.
(Buono anche da farsi a novembre)
Ingredienti per 6 persone:
320g di riso Arborio
150g farina bianca
3 salsicce
400g di polpa di pomodoro a pezzetti (un barattolino)
½ cipolla
½ bicchiere vino bianco
Olio extravergine di oliva
Sale, Pepe, Maggiorana
Preparazione:
Cuocere il riso in acqua salata (non è necessario aggiungere il riso a bollore, si può cuocere direttamente in acqua fredda) utilizzando una pentola capiente e, a cottura ultimata, tirare via dal fuoco e aggiungere la farina, poca alla volta e mescolando con un cucchiaio.
Continuare a girare finché il composto diventa traslucido, a questo punto la farina è cotta.
A cottura ultimata, questa “polentina” va versata nel piatto o in una spianatoia e va condita con un sugo che si prepara soffriggendo la cipolla tritata finemente nell’olio evo, aggiungere quindi la salsiccia sbriciolata e sfumare col vino bianco. Aggiungere i pezzetti di polpa di pomodoro, aggiustare di sale e pepe e aggiungere la maggiorana.
Il sugo può essere preparato anche con la salsiccia in bianco, oppure con tocchetti di “gambuccio” di prosciutto, pancetta o lonza.
(Buono anche da farsi a novembre)