Ancona: un tuffo nella città tra passato e presente
  • Inizio
  • Un tuffo nel passato
  • Ieri e oggi
  • Vedute
  • Riviste del Novecento
  • Video
  • Film girati ad Ancona
  • 45 e 33 giri dorici
  • Targhe e lapidi
    • Targhe e lapidi (pag.1)
    • Targhe e lapidi (pag.2)
  • Monumenti
  • Porte ed Archi
  • Fonti e fontane
    • La fonte che passa sotto San Francesco delle Scale
    • La fonte del Filello
    • La fonte delle Monache
  • Curiosità
    • Quelle promesse d'amore incise...
    • Riscoperta strada con criptoportico...
    • L'orologio a 6 ore al Palazzo...
    • La panchina di piazza Cavour con il...
    • Le munizioni dei trabocchi sotto gli archi di...
    • Quella Storia sottoterra...
    • La Cina? Fu scoperta da un anconetano...
    • Ius primae noctis, un astuto piano per un omicidio...
    • Mastro Titta, detto il boja di Roma, e le esecuzioni in città
    • Un vecchio libro sulla storia di Ancona, in una libreria di Parigi
    • Il Grosso Agontano
    • Il Rione della Fettina
  • Personaggi e storie
    • Sabitasera
    • Gedeò
    • Gli anconetani dal dottore...
    • La barca del Signor Baldoni costruita in casa
  • Anconetani illustri
  • Stradario storico
  • Vicoli
  • Cartoline
  • Album di famiglia
    • Alberto Caporalini (Fotografie)
    • Giorgio Gerilli (Video-documentario)
    • Famiglia Montemari (Fotografie)
    • Alberto Caporalini (Video)
    • Vespa Club Ancona (Fotografie)
    • Famiglia Splendiani (Fotografie)
  • Appuntamenti in città
  • Pubblicazioni e Guide su Ancona
  • *** Collana libri Ancondorica ***
  • *** Acquista sul sito ***
  • Ancona a tavola
    • Gennaio
    • Febbraio
    • Marzo
    • Aprile
    • Luglio
    • Agosto
    • Settembre
    • Ottobre
    • Novembre
    • Dicembre
  • Rassegna stampa
  • Siti web consigliati
  • Contatti

Appuntamenti in città

Appuntamenti e segnalazioni possono essere inviati all'indirizzo ancona@albertobignami.net
(Ultimo aggiornamento 08/01/2014) 
Condividi
Immagine

Ottobre 1943 - Luglio 1944. Le bombe cambiano Ancona (9 gennaio 2014)

Immagine
Sala conferenze Museo Archeologico - Palazzo Ferretti
Ore 17

Immagine

Pagine Anconetane (dall'8 novembre 2013 al 31 gennaio 2014)

Immagine
Venerdì 8 novembre alle ore 18,00 presso lo Spazio Incontri della Biblioteca Benincasa, in occasione dell'apertura della mostra "Pagine Anconetane" conversazione del prof. Antonio Luccarini  sul tema Ancona: l'anima di una città.
La mostra "Pagine anconetane. La città nelle raccolte della Biblioteca Benincasa" si inserisce nell'ambito degli eventi organizzati dal Comune di Ancona per le celebrazioni della fondazione della città di Ancona 
La mostra è stata pensata per ripercorrere la storia cittadina attraverso l'esposizione del materiale più interessante proveniente dalle raccolte della Biblioteca.
 Il percorso espositivo si sviluppa in 12 sezioni: Le immagini e le descrizioni; L’anfiteatro; Il porto; La magnifica comunità di Ancona e il ceto dirigente; La cattedrale, il santo e le confraternite; La comunità ebraica; Calendario anconetano; Ritratti di anconetani; Gli storici locali e le memorie; I giornali anconetani; La musica e i teatri; Materiale grafico. 
Verranno esposte le più svariate tipologie di materiale: schizzi, manoscritti, incisioni, manoscritti musicali, libri antichi e moderni, libretti d’opera, giornali, per un totale di 148 pezzi.
In mostra saranno  visibili pezzi famosi quali il Portolano di Grazioso Benincasa, la raccolta degli stemmi del patriziato anconetano in un manoscritto di Giovanni Pichi Tancredi, la Storia di Ancona compilata da Camillo Albertini, ma anche un manoscritto del celebre matematico Carlo Rinaldini. Spazio è stato dato anche ai giornali cittadini d'epoca: si potrà vedere il primo numero della Gazzetta di Ancona, giornale uscito per pochi mesi durante il 1849 e il primo numero del Lucifero.
Attenzione è stata data ad alcune date importanti per la vita culturale e politica di Ancona: si potranno vedere gli atti del processo della Settimana rossa, di cui nel 2014 ricorre il centenario e sono state esposte alcune poesie e un numero della rivista Il Convito, per ricordare il centocinquantesimo anniversario della nascita del poeta anconetano Adolfo De Bosis. 
Notevole rilievo è stato dato nella mostra alla esposizione di incisioni, mappe, disegni, che descrivono realtà come la Mole Vanvitelliana, il porto e i principali monumenti della città. 
Le raccolte musicali della Benincasa sono ampie e significative: in mostra troviamo alcuni spartiti manoscritti del Fondo Nappi, manifesti delle rappresentazioni al Teatro delle Muse e una piccola parte del fondo di programmi di sala dei concerti dell'Associazione Amici della Musica, di cui ricorre il centenario della fondazione.
La mostra quindi è anche l’occasione per presentare alla cittadinanza la ricchezza, la varietà e la qualità della documentazione raccolta dalla Biblioteca Benincasa lungo i suoi circa tre secoli di vita dalla sua fondazione come biblioteca pubblica.
La mostra sarà visitabile dall'8 novembre al 31 gennaio 2014 presso la Biblioteca Comunale "L. Benincasa", in Via Bernabei 30, dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 19.00.

Immagine
Immagine
Eurogrand casino bewertung
Create a free website with Weebly