Ancona: un tuffo nella città tra passato e presente
  • Inizio
  • Un tuffo nel passato
  • Ieri e oggi
  • Vedute
  • Riviste del Novecento
  • Video
  • Film girati ad Ancona
  • 45 e 33 giri dorici
  • Targhe e lapidi
    • Targhe e lapidi (pag.1)
    • Targhe e lapidi (pag.2)
  • Monumenti
  • Porte ed Archi
  • Fonti e fontane
    • La fonte che passa sotto San Francesco delle Scale
    • La fonte del Filello
    • La fonte delle Monache
  • Curiosità
    • Quelle promesse d'amore incise...
    • Riscoperta strada con criptoportico...
    • L'orologio a 6 ore al Palazzo...
    • La panchina di piazza Cavour con il...
    • Le munizioni dei trabocchi sotto gli archi di...
    • Quella Storia sottoterra...
    • La Cina? Fu scoperta da un anconetano...
    • Ius primae noctis, un astuto piano per un omicidio...
    • Mastro Titta, detto il boja di Roma, e le esecuzioni in città
    • Un vecchio libro sulla storia di Ancona, in una libreria di Parigi
    • Il Grosso Agontano
    • Il Rione della Fettina
  • Personaggi e storie
    • Sabitasera
    • Gedeò
    • Gli anconetani dal dottore...
    • La barca del Signor Baldoni costruita in casa
  • Anconetani illustri
  • Stradario storico
  • Vicoli
  • Cartoline
  • Album di famiglia
    • Alberto Caporalini (Fotografie)
    • Giorgio Gerilli (Video-documentario)
    • Famiglia Montemari (Fotografie)
    • Alberto Caporalini (Video)
    • Vespa Club Ancona (Fotografie)
    • Famiglia Splendiani (Fotografie)
  • Appuntamenti in città
  • Pubblicazioni e Guide su Ancona
  • *** Collana libri Ancondorica ***
  • *** Acquista sul sito ***
  • Ancona a tavola
    • Gennaio
    • Febbraio
    • Marzo
    • Aprile
    • Luglio
    • Agosto
    • Settembre
    • Ottobre
    • Novembre
    • Dicembre
  • Rassegna stampa
  • Siti web consigliati
  • Contatti

Anconetani illustri

Tra gli anconetani noti il primato va senz'altro al navigatore Ciriaco Pizzecolli o Ciriaco di Ancona (1391 – 1452) e a Stamira, gli unici ad avere in tutta Italia piazze e vie a loro intitolati. In particolare Ciriaco, vissuto a cavallo del XIV e del XV secolo, è noto anche a livello internazionale, nell'ambito degli studiosi, come padre dell'archeologia, per il suo ruolo centrale negli anni dell'Umanesimo e per le sue attività di ricerca storica e documentaria. Il fatto che Ciriaco navigò avventurosamente in lungo e in largo per l'oriente mediterraneo alla ricerca di tesori archeologici fa di questo umanista il simbolo del legame tra Ancona, la storia e la navigazione. Quindi, avendo già citato Ciriaco Pizzecolli e Stamira, tra le personalità del passato si ricordano:

  • Grazioso Benincasa, importante esponente della cartografia nautica del XV secolo.
  • Carlo Rinaldini (1615 – 1698), matematico, ingegnere militare, accademico, filosofo e metrologo.
  • Francesco Foschi (1710-1780), pittore paesaggista.
  • Gabriele Ferretti (1795 – 1860) cardinale e beato del XIX secolo
  • Angelo Pichi (1796 – 1882) generale, patriota e garibaldino
  • Benvenuto Stracca (1509 – 1578) economista, fondatore del diritto commerciale
  • Francesco Podesti (1800 – 1895) pittore del XIX secolo principale esponente della pittura romana della prima metà dell'Ottocento, lavorò per varie corti d'Europa; in Vaticano, nella sala dell'Immacolata Concezione, realizzò gli affreschi celebranti il dogma.
  • Godeardo Bonarelli (1806-1895) pittore contemporaneo del Podesti.
  • Mariano Bonarelli (1812-1862) paesaggista, suoi sono molti arredi dei teatri delle Marche.
  • Antonio (1803 – 1849) ed Augusto Elia (1829 – 1919) patrioti del Risorgimento, furono in rapporti strettissimi con Giuseppe Garibaldi
  • Lorenzo Bucci (1819 - 1849) nobile insurrezionalista e patriota del Risorgimento.
  • Giacomo Acqua (1834 - 1874), tenente dei Carabinieri Pontifici e Reali
  • Riccardo Zanni (Ancona, 6 dicembre 1835), garibaldino e fornaciaio.
  • Vito Volterra (1860 – 1940) matematico noto a livello internazionale, è uno dei principali fondatori dell'analisi funzionale e della connessa teoria delle equazioni integrali.
  • Guido Bonarelli (1871-1951), geologo, esploratore e naturalista conosciuto a livello mondiale per l'individuazione del livello di collocamento del petrolio definito "livello Bonarelli"
  • Luigi Albertini (1871 – 1941), dal 1900 al 1925 direttore de Il Corriere della Sera, che sotto la sua direzione diventò il più venduto giornale italiano.
  • Duilio Scandali (1876 – 1945) poeta del XIX secolo, considerato il padre della poesia dialettale anconitana
  • Guglielmo Barnabò (1888 - 1954) attore
  • Luigi Gerbella (1892 - ?), ingegnere minerario, presidente della Società Geologica Italiana e direttore generale dell'Agip.

Tra le personalità di tempi più recenti nati in Ancona si ricordano invece:
  • Alberto Spadolini (1907 – 1972) cantante, attore, danzatore, pittore 
  • Vittoria Nenni (1915 - 1943) martire antifascista
  • Giorgio Fuà (1919 – 2000) economista
  • Ave Ninchi (1915 – 1997) nome d'arte di Ave Maria Ninchi – è stata un'attrice italiana di teatro e cinema, nonché conduttrice televisiva.
  • Franco Corelli (1921 – 2003) cantante lirico di fama mondiale
  • Emanuele Naspetti (1968) ex pilota di formula 1, campione italiano di formula 3
  • Emilio Ferretti (1923 – 2007) comandate partigiano, sindacalista, politico, presidente ANPI Marche
  • Galliano Rossini (1927) campione olimpico Melbourne 1956
  • Franco Scataglini (1930 – 1994) poeta che portò a fama nazionale il dialetto anconitano, trasfigurato dalla poesia
  • Virna Lisi (1937) attrice
  • Gaetano Pellegrini (1941 - 2007) campione europeo di pugilato Milano 1968
  • Gino De Dominicis (Ancona, 1 aprile 1947 – Roma, 29 novembre 1998) è stato un artista italiano.
  • Geminello Alvi (1952) scrittore ed economista
  • Renato Zaccarelli (Ancona, 18 gennaio 1951) è un ex calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano.

Legati ad Ancona perché di famiglia anconitana o perché vi hanno trascorso parte della propria vita
  • Carlo Crivelli
  • Lorenzo Lotto
  • Giuseppe Tartini
  • Giacomo Casanova
  • Stendhal (Henri Beyle)
  • Lauro De Bosis

Fonte: wikipedia
Condividi
Eurogrand casino bewertung
Create a free website with Weebly